Perché la prevenzione non sia solo un obbligo fastidioso e noioso, proviamo a raccontarvi la storia del profilattico e credetemi, una volta scoperte le insidie dei nostri antenati rivaluterete sicuramente i modelli odierni e apprezzerete gli sforzi compiuti dalle industrie dei contraccettivi per regalarvi possibilità di proteggervi e divertimento diverso dal solito in una volta sola.
Egizi, cinesi e giapponesi già li utilizzavano: gli egizi li indossavano a mo di ornamento estetico, i cinesi invece applicavano strati di seta oleosa attorno al membro maschile al fine di proteggersi da malattie sessualmente trasmissibili e per evitare gravidanze impreviste. I giapponesi, sulla scia dei vicini di casa, li realizzavano in scaglie di tartaruga ammorbidite da soluzioni alcaline (e credetemi ci voleva coraggio ad indossarli).
I romani erano vagamente più soft perché si munivano di intestini animali (ovviamente) essiccati.
Poi arrivò il Medioevo con la chiesa e potete immaginare le conseguenze: i contraccettivi furono messi al bando.
E dulcis in fundo ci sono i giorni nostri che sfornano quotidianamente ogni sorta di profilattico, dai più estrosi e divertenti fluo, senza ovviamente rinunciare alla qualità ai tipici aromatizzati e i nuovi dotati di effetto caldo o freddo, fino gli intramontabili ritardanti e gli immancabili stimolanti.
Ma andiamo all'atto pratico, sono due modi per fare sesso protetto, utilizzare i Profilattici o non fare sesso.
Ecco, la seconda opzione non è nemmeno lontanamente catalogabile e proprio per questo l’industria erotica nel corso degli anni ha fiancheggiato le battaglie pro-prevenzione fornendo una vastissima gamma di contraccettivi volta a soddisfare ogni esigenza.
Dalle tipologie Classiche per Lui e per Lei si giunge (come già detto) alle per così dire accessoriate che migliorano sensibilmente la qualità del sesso orale (aromatizzati) fino ai fluo per il gioco al buio.
Ogni Profilattico ovviamente ha le sue caratteristiche e ogniqualvolta venga utilizzato bisogna tener conto del tipo di pelle di entrambi i componenti della coppia e della tipologia di sensazioni o effetti che si vogliono ottenere. Inutile dire che le taglie esistono proprio per evitare sfilamenti e disintegrazioni varie ed eventuali del Profilattico durante il rapporto.
In genere i Profilattici sono costituiti da una sottile guaina di lattice ma data la crescita di soggetti allergici a questo tipo di materiale sono disponibili anche in composizioni sintetiche ipoallergeniche; l’area interna invece è lubrificata per evitare irritazioni e dolore all'uomo durante la penetrazione.
Guida all’uso:
2. Appoggiare il Profilattico sulla punta del pene in erezione, tenere premuto il serbatoio e srotolare fino alla base del pene (non effettuare questa operazione prima di indossarlo);
3. Eliminare le increspature con l’aiuto delle mani in modo tale che il Profilattico aderisca completamente al pene (soprattutto al glande);
4. A fine rapporto estrarre il pene dalla vagina\ano prima del termine dell’erezione facendo attenzione a non far sfilare il Profilattico (bloccare la parte inferiore dello stesso mentre si esce dall’orifizio);
5. Togliere il Profilattico.
I Profilattici Femminili vanno inseriti nella vagina prima del rapporto seguendo questi punti:
1. Apporre l’anello interno (chiuso) del Profilattico nella vagina spingendolo in profondità assicurandovi un’adeguata lubrificazione (onde evitare sfilamento e cattivo utilizzo del contraccettivo) e lasciare quello opposto (aperto) all’esterno delle labbra;
2. A fine rapporto attorcigliare la parte esterna del Preservativo (per chiuderlo) ed estrarre con delicatezza (è consigliato effettuare questa operazione prima di alzarsi).
Comments (0)
Lascia un commento
Valutazione: Bad Good
Inserisci il codice nell'area qui sotto: