Supporto clienti: assistenza@joysexystore.it +39 370/1328384
Il tuo carrello è vuoto!

Corpetto... cos'è? #1

by admin | Posted in Blog lady | Ancora nessun commento. | 1073 views on this post

Ma cos'è il Corpetto?
Semplice, è uno degli indumenti femminili più sexy e storici in assoluto, per intenderci è la versione femminile del panciotto maschile.
Sprovvisto di maniche può essere dotato di spalline, ricopre il busto con un'aderenza variabile in base all'effetto che si vuole ottenere e la scollatura può essere più o meno profonda a seconda dei gusti. Gli abbinamenti possono essere legati ai momenti della giornata in cui li si indossa, come capo intimo oppure come parte di un vestito di un certo tipo.
La terminologia corsetto, bustino, top e quant'altro è legata esclusivamente ai vari aggiornamenti 'subiti' dai modelli nel corso dei decenni.
Il Corpetto nasce dalla volontà di valorizzare il corpo femminile ma in passato, a differenza di oggi, la struttura del capo tendeva ad annullare le rotondità dei seni (donne romane fino al Medioevo) anche se non mancano esempi - nella civiltà cretese e egizia - le donne indossavano modelli che sostenevano e evidenziavano il seno lasciandolo totalmente scoperto - questo perché i seni appunto rappresentavano la fecondità e dunque la bellezza della vita. 
Nel corso dei secoli si ebbero diverse evoluzioni e nel periodo classico si utilizzava una fascia in tessuto o pelle che serviva ad accentuare le curve del busto.
Siamo nel 1400 e l'indumento sarà concepito per accentuare, spesso esageratamente, la magrezza femminile conferendole un senso di disciplina e austerità, probabilmente in questo caso non si trattava più di fasce ma di una struttura stringata. Anche in questo caso i sensi sono nascosti (c'era il cristianesimo).
Sarà nel Rinascimento che vedremo il ritorno alla liberazione delle forme, il corpetto è finalmente scollato e spinto verso l'alto e privo di maniche - o meglio qualora queste fossero state realizzate separatamente, potevano essere agganciate all'indumento tramite nei nastri e ganci, la rigidezza dei materiali di composizione modellavano a proprio piacere le forme femminili, grazie alla presenza di stringhe e rinforzi in punti strategici.

Per continuare a leggere la storia del corpetto resta collegato con JOY

 

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo nome:


Valutazione: Bad           Good

Inserisci il codice nell'area qui sotto:




Il tuo commento: Note: HTML is not translated!
only gay joy lady