Supporto clienti: assistenza@joysexystore.it +39 370/1328384
Il tuo carrello è vuoto!

Corpetto... cos'è? #2

by admin | Posted in Blog lady | Ancora nessun commento. | 835 views on this post

Eravamo rimasti al Post-Medioevo e alla successiva rifioritura Rinascimentale, giungiamo oggi al 1500, secolo in cui il Corpetto diventa imponente e quasi colossale. 
Lo scenario è dominato da continue battaglie tra protestantesimo e cristianesimo, il perché lo capirete da voi. 
A questo punto anche il nostro indumento si divide in due, abbiamo il Corsetto e il Verdugo pensati per stringere la vita conferendo al busto una forma a cono rovesciato - influenza iberica.
Il sistema che permetteva una conformazione del genere era costituito da una serie di stecche distribuite in modo tale da appiattire anche il ventre, i materiali delle stecche variavano in base alla ricchezza della famiglia in questione e potevano essere in legno, avorio, argento o metallo, madreperla incisa oppure si poteva optare per le più resistenti e strambe in costole di balena. In ogni caso esse erano interposte nell'imbottitura del capo che veniva accuratamente cucito in prossimità dei sostegni. 
Stiamo comunque parlando di una linea femminile tutt'altro che fluida e naturale e nei casi in cui ci si fosse trovati in presenza di Corpetti metallici allora voleva dire che si trattava di vera e propria tortura.


Nel XVI secolo alla prima steccatura ne verrà aggiunta una seconda, sporgente dal ventre che serviva ad accompagnare finemente le linee della vita.

Per continuare a leggere la storia del corpetto resta collegato con JOY

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo nome:


Valutazione: Bad           Good

Inserisci il codice nell'area qui sotto:




Il tuo commento: Note: HTML is not translated!
only gay joy lady